Rifugio Malga Masi (Novaledo)

Descrizione dell’alloggio
Rifugio Malga Masi sorge a circa 1 700–1 720 m di altitudine nel comune di Novaledo (TN), nella zona delle montagne del Lagorai, poco sotto il valico della Bassa e ai piedi della Cima Panarotta e del Monte Fravort. Si raggiunge facilmente a piedi dal parcheggio di Vetriolo Terme o da Panarotta, lungo il sentiero forestale n. 309 che fa parte dell’E5, in un percorso adatto anche alle famiglie e percorribile senza ciaspole in condizioni di neve battuta.
Il rifugio è un accogliente agriturismo d’alta montagna, collocato tra prati, boschi di faggio, larice e abete, offrendo un panorama ampio e suggestivo sulla Valsugana e i paesaggi circostanti. È apprezzato per la sua atmosfera rustica e familiare, perfetta per una pausa durante escursioni sia d’estate sia d’inverno.
All’interno della malga si trovano prodotti tipici trentini e piatti della tradizione locale, perfetti per un pranzo autentico dopo l’escursione. La struttura comprende un ristorante e offre anche la possibilità di pernottare in uno dei quattro piccoli ambienti con bagno in comune. In estate è attiva come agritur e in inverno resta frequentata, soprattutto nei fine settimana e durante le vacanze invernali. Inoltre, è un luogo molto amato dalle famiglie con bambini che si divertono con slittini o semplicemente trascorrono tempo in mezzo alla natura.
Recensioni dei clienti
Bella escursione per arrivare, partendo da Vetriolo e passando per la Lupa del Lagorai. Da evitare nell giornate e nelle ore più calde, per via di molti tratti esposti al sole. Arrivati nei pressi della malga si apre un panorama stupendo. Bella la possibilità di poter vedere da vicino gli animali al pascolo . Abbiamo usufruito del ristoro assaggiando sia dolce che salato e siamo rimasti soddisfatti. Personale gentile e ambiente adatto al contesto. Esperienza consigliata, da affrontare con un minimo di allenamento e abbigliamento adatto .
La vista da questa Malga è meravigliosa e rilassante dove si respira aria fresca di montagna . La struttura è tipica della zona, il personale gentilissimo ma siamo rimasti delusi dall' antipasto in cui c'era fesa di tacchino e affettato apparentemente acquistato in un supermercato, ci aspettavamo pietanze prodotte dalla malga. Inoltre l'abbiamo trovata un po' cara. Tuttavia siamo stati bene e la polenta era buonissima.
Si mangia benissimo! Posto curato, pulito e tranquillo. Vi è anche una fattoria con tanto animali che le mie bambine hanno adorato. Bravissimi!!
Torniamo in inverno, dopo due anni dalla precedente vista estiva, in questa malga sopra Levico e purtroppo devo confermare la precedente impressione, la proposta del menù e molto basica, e la preparazione va di pari passo.... Si salvano la polenta e i taglieri di affettati e soprattutto il paesaggio che vale la passeggiata. Consiglio di proseguire dietro la malga lungo il sentiero che porta alla "Bassa" bel punto panoramico da dove si gode di una vista a 360 gradi sulle cime del Lagorai e del Brenta.
Dall'accoglienza alla cena ....dal pernottamento al pranzo ....tutto favoloso,ottimi piatti della tradizione accompagnati dalla simpatia di Marco ottimo cuoco e gestore. Panorami mozzafiato
Sono partito da Levico Terme, passando per la lupa del Lagorai ci ho impiegato un'ora e un quarto. La malga è in un bellissimo punto panoramico e la passeggiata è fattibile a tutti. Peccato che non sono riuscito a mangiare perché era strapiena.
Piccolo rifugio gestito da ragazzi giovani, simpatici e disponibili. Per raggiungerlo è necessario fare un trekking di media percorrenza e, a mio parere, ne vale la pena. Quando si raggiunge questo luogo ci si trova circondati da un’incontaminata e suggestiva natura. Il rifugio propone un menù limitato ma caratteristico e molto apprezzato. Consigliato
Siamo giunti a Malga Masi dopo una passeggiata panoramica di circa 1 ora e mezza partendo dal piazzale di decollo dei deltaplani e oltrepassando la famosa “Lupa”. Ottima posizione immersa nella natura e abbiamo mangiato molto bene. Il locale è gestito da tre ragazzi molto giovani, gentili e professionali. L’unica pecca, ci saremmo aspettati un menù un po’ più vario in quanto si poteva scegliere solo tra 4 portate. Prezzi onesti, lo consiglieremo
Malga Masi è gestita da Marco, un grande appassionato di montagna, maestro di snowboard e inarrestabile grigliatore. Gestisce questa attività con passione e cura tutto al massimo. Provate il piatto lupa: carne freschissima grigliata al momento, polenta, formaggio alla piastra... Davvero ottimo! È facilmente raggiungibile con una passeggiata di un'oretta da Vetriolo. Come in tutti i rifugi di montagna è sempre consigliabile prenotare per tempo e approcciarsi con la stessa cortesia che vi viene offerta: chi non ha la pazienza di aspettare qualche minuto può sempre andare a mangiare in un autogrill. Grazie al gestore a al suo staff, siamo stati benissimo!
Ottima posizione raggiungibile in un'ora di cammino. Accogliente la sala con camino acceso. Mangiato fuori al sole, bello! Piatti buoni ma poca scelta. Prezzi medio alti. Posto merita.
Servizio inesistente, siamo stati ignorati per mezz'ora nonostante i coperti non siano molti, alla fine ce ne siamo andati.
Praticamente disorganizzati totalmente. Sbagliavano tutte le comande di tutti i tavoli. Dalla cucina si sentivano le urla del cuoco. Ci guardavamo in faccia tra clienti imbarazzati. Per non parlare del cibo, polenta senza sale e tagliere senza pane pur richiedendolo 2 volte. Attesa di oltre un’ora Facevano pena le cameriere sempre a chiedere scusa. Posto Molto carino e pulito ma purtroppo senza voto
Leggendo le tante recensioni negative ero piuttosto prevenuta e non mi aspettavo granché. Fortunatamente invece ci siamo trovati molto bene. Servizio cordiale, il menù è un po' limitato ma i piatti sono di buona qualità. Abbiamo preso un piatto lupa e una zuppa di zucca e carote con crostini. Tutto molto buono. I prezzi sono onesti (14€ per un secondo con formaggio e carne alla piastra polenta di Storo fagioli e crauti). Mangiamo spesso nei rifugi di montagna e di solito i prezzi sono decisamente più alti. Locale completamente ristrutturato, molto bello. Bagni puliti e arredati con cura.
Vista bellissima, cigliegina sulla torta x bambini, piccola fattoria didattica con galline,conigli,lama,oche,mucche
Arrivati alla Malga in una giornata un po' piovosa, in direzione dal Fravort, visto il tempo dopo essere arrivati al Piccolo Fravort siamo riacesi ed abbiamo fatto tappa, per pranzare. Ottimo il cibo e carino l'ambiente. Gentilissime le ragazze che ci hanno servito. Rapidi anche nel preparare e portare il cibo.
La malga è chiusa il lunedì. Purtroppo non c'era informazione di questo altrove e siamo arrivati qui trovando la sorpresa.
Non abbiamo soggiornato in questo rifugio, ci siamo solo fermati a pranzo. Locale molto carino, menù non troppo vasto, ma molto buone le pietanze. Avrei sperato in un menù più vasto con qualcosa in più, ma quello che abbiamo preso davvero molto buono. Prezzo nella media, non economico.
La malga Masi è molto carina. Ci siamo fermati per un pranzo e posso dire che era tutto molto buono. Si raggiunge con una passeggiata adatta a tutti. Ci torneremo sicuramente
Malga tranquilla. Ho preso un bicchiere di latte ed una crostata molto buona.
Ci siamo fermati a Malga Masi a conclusione di un’escursione alla Lupa del Lagorai. L’accoglienza è stata molto cordiale e gentile, il menù è, come noto in questa tipologia di struttura, piuttosto limitato. Eravamo due adulti e due bambini e abbiamo preso due taglieri di salumi e formaggi e un piatto della lupa (polenta, braciola, formaggio alla piastra, fagioli e crauti), più che sufficienti per tutti e di ottima qualità. Abbiamo completato con due buonissimi dolci, treccia Mochena e torta della nonna. Prezzo adeguato. All’esterno è anche possibile vedere gli animali (asinelli, caprette, galline) e godere di una splendida vista. Ottima esperienza.
Posto immerso nella natura dove poter fare un bellissimo pit stop dopo la tua passeggiata. Inoltre ci sono svariati animali da ammirare tra cui: galline, conigli, maialini, paperelle, oche, tartarughe, pulcini e cagnolini. Il figlio del proprietario il piccolo Simone si presterà a farvi da Cicerone, molto dolce e gentile!
Arriviamo dopo aver prenotato, accoglienza gelida e scorbutica. 5 piatti in menu, cari come il fuoco (il piatto di punta 18 euro). Locale semivuoto, ordianiamo e dopo poco arrivano i piatti: wurstel da supermercato freddi e cosparsi di rosmarino (giuro), porzioni da piatto baby, il formaggio fuso era una mezza fettina, tutto freddo (compresa una zuppa di zucca davvero scarsa e tiepida). Usciamo affamati e ad alcuni conoscenti che entrano diciamo "auguri". Conto da paura. Arriviamo in paese e troviamo i conoscenti, ci dicono che pur con il locale vuoto avevano finito tutto e cosi sia noi che loro abbiamo placato la fame altrove. Mai piu.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso di questo splendido piccolo rifugio , gestito con grande amore, lavoro e dedizione . Abbiamo trovato cordialità , gentilezza , pulizia , una buona cucina e complessivamente tutta la compagnia di ciclisti si è detta estremamente soddisfatta . È il rapporto qualità prezzo ? Buono , persino sotto la media . Quindi grazie al gestore Marco e a tutto lo staff per questa esperienza di montagna
Abbiamo raggiunto questo posto magnifico dopo la visita alla lupa, seguendo il sentiero ci si arriva tranquillamente. Tipica malga trentina in ottima posizione panoramica, tenuta benissimo e curata nei minimi particolari. Ovviamente il cibo tipico è ottimo ed il servizio anche, non capisco le lamentele lette nelle recensioni. Ci sono animali da vedere con i bambini. Lo consiglio vivamente per chi va a visitare la lupa
Sconsiglio assolutamente di mangiare qui, per vari motivi. Il servizio lascia molto a desiderare: pur con il locale semivuoto ci hanno considerati solo dopo mezz'ora da quando ci siamo seduti, dando la precedenza a clienti arrivati dopo di noi, scusandosi dicendo che era stata una giornata "incasinatissima" (i coperti però sono pochi e gran parte dei tavoli era vuota). I piatti del menu effettivamente disponibili erano pochissimi, quindi si è dovuto ordinare un po' quel che c'era, e la scelta era limitata ai soli taglieri di affettati e formaggi o ai piatti unici con polenta, ma... senza polenta perché era terminata anche quella (!). I prezzi sono quelli di un ristorantino di città e non quelli di una malga (birra piccola 4€; tortellini 13€; panini 8,5€); inoltre si paga anche il coperto per mangiare in un locale freddo, con tovagliette di carta e bagno con la porta rotta che non si chiude. Mi è parso facciano affidamento sulla posizione, molto bella e comoda, e che quindi non investano particolarmente su ciò che offrono effettivamente agli avventori del locale.
Il menù proposto comprende quattro piatti,tutti a base di polenta, formaggio fuso, crauti. Dimenticavo il tagliere. Altro non c'è. Cameriere quindicenni ,titolare scorbutica. Dato il locale essenziale, il menù scarno e lo scarso servizio, mi sono sembrati anche cari. Location montana molto bella
Tanti mah... Piatti molto costosi x la quantità servita e per la lavorazione in sé! Abbiamo mangiato al freddo, ogni volta che si apre la porta entra un Brennero che non è il massimo mentre si mangia. Al nostro ingresso non abbiamo ricevuto lo sguardo di nessuno, siamo dovuti andare noi a cercare qualcuno a cui chiedere di poterci sedere.
Abbastanza bene ma okkio al conto. Dopo una passeggiata con partenza dal parcheggio Panarotta siamo giunti presso Malga Masi per pranzare. Abbiamo mangiato in 4 persone, due adulti e due bimbi. Buone pietanze, bel panorama e cordialità del personale.Ambiente curato internamente mentre esternamente le tavole sono in pendenza. Purtroppo non possiamo dire altrettanto una volta presentatoci il conto. Abbiamo pagato 24 euro per due piatti di gnocchi al burro dei bimbi e 14 euro ogni secondo (2) , neanche tanto abbondante. In totale abbiamo speso 75 euro per 4 pietanze, due birre e caffè. Adesso, capisco che hanno rincarato i prezzi di tutto ma questo non ci è sembrata una buona scusa per approfittarne del cliente. Mangiare in malga è ormai diventato un lusso per pochi. Proprio perché si tratta, probabilmente, di ingredienti a km 0, dovrebbero costare molto meno. Questa volta è andata così, la prossima non ci sarà. Troppo troppo caro. Ci tengo a precisare che avevamo prenotato e mancavano pure pietanze dal menu.Nessuna attrattiva per le famiglie con bimbi se non due pollai e 4 caprette.
La malga è in una posizione molto bella, facilmente raggiungibile con una passeggiata sulla strada forestale da Vetriolo: due ore, 2ore e mezza di camminata andata e ritorno sulla stessa via. In inverno è chiusa, ma il sentiero per raggiungerla di solito è battuto, oppure si possono usare la ciaspole. Per i tratti ghiacciati è meglio usare gli scarponi con chiodi. In estate è sempre aperta e si possono mangiare piatti locali con polenta, dolci freschi e un' ottima birra a prezzi modici. È punto di partenza per belle passeggiate verso la Panarotta e la Valsugana.
Arrivati dopo una breve camminata, trovi un panorama molto bello, pony, cavalli, galline etc. Nn ci sono tanti posti a sedere ma il ragazzo che gestiva gli ordini è stato molto cortese, servizio veloce, piatti buoni, complimenti al cuoco. Ci torneremo. Bravi.